5a DOMENICA DI QUARESIMA

21 marzo 2021

IL CUORE DELL’ALLEANZA È L’ALLEANZA DEL CUORE

«Porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore», così il Signore per bocca del profeta Geremia. L’alleanza non è qualcosa di esterno e di imparaticcio: sgorga dal centro del nostro essere dove sta scritto che siamo figli sempre amati e perdonati. Tutti e sempre. Perché il Cristo, il Figlio dell’uomo innalzato da terra (cfr vangelo) attira tutti a sè con il dono della sua vita.

Accogliamo questa Parola di Dio Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 

Invochiamo ispirati dalle parole di Charles De Foucauld: Padre mio, consegno la mia anima nelle tue mani, te la dono, mio Dio, con tutto l’amore del mio cuore, perché ti amo. Ed è per me un’esigenza d’amore il donarmi, il rimettermi nelle tue mani senza misura, con una fiducia infinita, poiché tu sei il Padre mio.

Dal libro del profeta Geremia (31, 31-34)

Ecco, verranno giorni - oracolo del Signore –, nei quali con la casa d'Israele e con la casa di Giuda concluderò un'alleanza nuova. Non sarà come l'alleanza che ho concluso con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dalla terra d'Egitto, alleanza che essi hanno infranto, benché io fossi loro Signore. Oracolo del Signore. Questa sarà l'alleanza che concluderò con la casa d'Israele dopo quei giorni - oracolo del Signore –: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Non dovranno più istruirsi l'un l'altro, dicendo: «Conoscete il Signore», perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande - oracolo del Signore –, poiché io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato.

Dal Salmo 50

RIT: Crea in me, o Dio, un cuore puro.

Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; 
nella tua grande misericordia
cancella la mia iniquità.
Lavami tutto dalla mia colpa,
dal mio peccato rendimi puro.

Crea in me, o Dio, un cuore puro,
rinnova in me uno spirito saldo.
Non scacciarmi dalla tua presenza
e non privarmi del tuo santo spirito.

Rendimi la gioia della tua salvezza,
sostienimi con uno spirito generoso.
Insegnerò ai ribelli le tue vie
e i peccatori a te ritorneranno.

COMMENTO

Durante un concerto di musica jazz, ad un certo punto il pianista comincia la sua improvvisazione sul tema. Le sue mani scorrono libere sulla tastiera e veniamo rapiti da quella sequenza vorticosa di note.

Fantasia, genio ed imprevedibilità caratterizzano la sua esecuzione.

Ma abbiamo pensato a quanto studio c’è dietro a quella creatività? Quanta tecnica, quante ripetizioni, quanto rigore ha dovuto affrontare il musicista prima di poter essere in grado di creare lui stesso qualcosa di nuovo?

In un certo senso, il Signore ci chiede di diventare proprio come quel pianista: la fede necessita di tempo, pazienza, preghiera, costanza, e spesso, lo abbiamo visto, di correzioni e strumenti esterni che ci guidino nei momenti più critici. Ma se avremo perseverato, se ad ogni caduta ci saremo rialzati più forti di prima, ecco che l’alleanza con Dio non sarà più un fattore esteriore, ma sgorgherà dal nostro centro più profondo, autentica e ricca di frutti per il mondo.

CONSEGNA

Il Papa in FT segnala come uno dei suoi ispiratori più importanti il beato Charles de Foucauld, che vivendo nel cuore del Sahara, dedicava molto tempo all’adorazione eucaristica silenziosa. Porta con te e prega ogni giorno una delle sue preghiere più belle:
Padre mio, io mi abbandono a Te, fa' di me ciò che ti piace. Qualunque cosa tu faccia di me, ti ringrazio. Sono pronto a tutto, accetto tutto, purché la tua volontà si compia in me e in tutte le tue creature.
Non desidero niente altro, Dio mio; rimetto l'anima mia nelle tue mani te la dono, Dio mio, con tutto l'amore del mio cuore, perché ti amo.
Ed è per me un'esigenza d'amore il darmi, il rimettermi nelle tue mani, senza misura, con una confidenza infinita, poiché Tu sei il Padre mio.

  • trovare un tempo di silenzio e contemplazione, per stare ‘nel cuore’ del proprio essere… ideale se c’è l’occasione della adorazione eucaristica

APPROFONDIMENTO

Molto vicini come stile alla figura di Charles de Foucauld sono stati i monaci trappisti di Tibhirine, Algeria, da cui è tratto il film UOMINI DI DIO

    • Per conoscere meglio il beato Charles de Foucauld leggi la sua biografia 

ASCOLTO MUSICALE

Dalle tenebre alla luce di Simone Cristicchi