Introduzione


“Discernere è applicarsi ad un nodo proposto dalla vita, a una decisione da prendere per distinguere dove stia il meglio. La tradizione cristiana ha sempre pensato che il Signore sia profondamente coinvolto in questa quotidiana lotta interiore e sociale per promuovere il bene. La pratica del discernimento non significa in primo luogo cercare di risolvere i problemi, ma cogliere che ogni sfida, bivio e questione diventano un appuntamento con il Risorto, una occasione di incontro con il Signore della storia”. (Sinodo diocesano 2022-2023 dal Vademecum  per moderatori dei gruppi di discernimento sinodale pg 4)

Quaresima, tempo di vita interiore per scoprire, toccare con mano chi siamo con quali emozioni e sentimenti siamo impastati, con quali mete e sogni ci apriamo alla vita. Quaresima, tempo di fraternità, per sperimentare, creare relazioni vive vivificanti con il mondo che ci circonda e con i mondi oltre i nostri orizzonti quotidiani. Quaresima, l’occasione unica per prepararci ad un appuntamento con la Vita, il Signore Gesù Risorto.

Carissimi che prendete in mano queste pagine, desideriamo condividere un cammino guidati dai Vangeli del tempo quaresimale per vivere questo appuntamento unico con tutto quel che siamo e sentiamo. Per questo la scelta (che a prima vista può apparire singolare) di guardare con occhi nuovi a quelle emozioni che fanno parte delle nostre vite, del nostro modo di essere in relazione con noi stessi, con gli altri e con il mondo intero.  Ansia, rabbia, sorpresa, imbarazzo, gioia, tristezza possono innescare quel discernimento della vita per la vita.

Don Raffaele con P. Dario (SMA) e l'équipe del CMD

IL PERCORSO

22 febbraio 2023

Mercoledì delle ceneri

Ansia/Paura

26 febbraio 2023

1a domenica di Quaresima

Tentazioni
nel deserto

Rabbia

5 marzo 2023

2a domenica di Quaresima

La trasfigurazione
 sul monte

Sorpresa

12 marzo 2023

3a domenica di Quaresima

Samaritana
al pozzo

Imbarazzo

19 marzo 2023

4a domenica di Quaresima

Guarigione
di un cieco nato

Gioia

26 marzo 2022

5a domenica di Quaresima

Gesù risuscita
Lazzaro

Tristezza

2/9 aprile 2023

Palme
Settimana Santa
Pasqua

Consigli per l’uso e la preghiera


I testi di questo itinerario, di settimana in settimana, potrebbero essere utilizzati sia personalmente che in gruppo, in particolare potrebbero trovare un adeguato utilizzo in famiglia oppure tra famiglie in una casa. L’incontro potrebbe essere strutturato avendo anzitutto cura della preparazione dell’ambiente, predisponendo le sedie o i cuscini dei partecipanti attorno all’Angolo bello oppure attorno a un tavolo o un tavolino con sopra il Libro della Bibbia aperto e una candela accesa.

Per quanto riguarda la scansione dei vari momenti:

  • Canto e Segno di croce
  • Preghiera del Salmo domenicale recuperabile (vedi QR Code)
  • Lettura del brano evangelico e breve silenzio personale
  • Lettura ad alta voce di una parola o una frase del brano avvertite particolarmente significative
  • Condivisione della riflessione sul brano evangelico
  • Condivisione della riflessione sull’emozione collegata al brano evangelico
  • Preghiere spontanee
  • Lettura comunitaria della preghiera finale.

Uno dei giovani o adulti partecipanti potrebbe approfondire precedentemente la riflessione sul brano evangelico e un altro quella sull’emozione, per poi condividerle a tempo debito durante l’incontro.

Nel ritrovo tra famiglie, questi ruoli potrebbero essere organizzati a turno come pure la scelta della casa ospitante. Sia in un contesto di singola famiglia che di gruppo, l’incontro potrebbe iniziare o terminare con un momento conviviale.

RINGRAZIAMENTI


Per la realizzazione di questo itinerario* si ringraziano i collaboratori dell'Ufficio missionario e in particolare don Silvano Trincanato (direttore Ufficio diocesano di pastorale della famiglia), don Carlo Broccardo (direttore Ufficio diocesano per l'annuncio e la catechesi), p. Renzo Mandirola (SMA), Cristina Tonelotto e Elisabetta Corà per i commenti biblici e don Federico Giacomin (direttore di Villa Immacolata) per il testo finale che ci accompagnerà durante la settimana Santa. 

Uno speciale ringraziamento per l'approfondimento psicologico a Monica Cornali (Psicologa Clinica, Logoterapeuta, Scrittrice).

*Le citazioni riportate alla fine di ogni proposta sono tratte dal Libro Ti voglio felice. Il centuplo in questa vita di Papa Francesco Ed. Libreria pienogiorno