Missione basso Rio Branco
Progetto
Percorrendo il fiume Rio Branco verso sud, a 350 km dalla città di Caracaraí, inizia una regione chiamata “Baixo Rio Branco”, in cui circa 700 persone di origine indigena vivono in 17 comunità tradizionali, dipendendo in tutto e per tutto dal fiume per la propria sussistenza. Di fatto, il fiume è la via di contatto e di comunicazione con le altre comunità e città, dal momento che non ci sono “strade di terra”. E’ anche fonte di alimentazione perché offre pesce e fertilizza la terra per la produzione agricola familiare o per il mantenimento della foresta, da cui le comunità raccolgono i frutti. Ultimamente è fonte di rendita per le famiglie che vivono di turismo approfittando delle bellezze naturali dell’Amazzonia che attraggono molte persone dal Brasile e da tutto il mondo.
L’attività missionaria di accompagnamento di queste comunità ha due obiettivi: formare comunità cristiane che sappiano incontrarsi alla domenica per la celebrazione della Parola e la catechesi e valorizzare il patrimonio di sapienza, tradizione, cultura di queste comunità perché sappiano riconoscere la propria ricchezza e avere le risorse necessarie per affrontare le sfide dell’impatto con il mondo della “cultura della città consumistica” e con gli interessi economici delle grandi imprese.
Ogni anno una equipe diocesana di missionari composta da padri, religiosi e laici della Diocesi di Roraima raggiunge le circa 15 comunità che vivono lungo il fiume Rio Branco per proseguire la formazione e il sostegno di cattolici e persone di altre confessioni. I viaggi hanno una durata che va dai venti ai trenta giorni e vengono svolti per tre/quattro volte, riuscendo a raggiungere un paio di volte l’anno tutte le comunità.
Obiettivo
Attraverso questo progetto si vuole mantenere viva, attraverso i viaggi dei missionari, la forza evangelizzatrice di quelle comunità che durante l’anno si mantengono spiritualmente con risorse locali e che soffrono la mancanza di rinnovazione.
Budget
Per questo progetto, l’importo richiesto è di 10.000 euro.