Progetto

La crisi che ha colpito il Venezuela a partire dal 2014, sta coinvolgendo il paese intero e molti sono i migranti venezuelani che entrano in Brasile. La nostra missione ha come sua sede la città di Pacaraima che si trova proprio sulla frontiera tra Brasile e Venezuela. È la porta d’ingresso dei migranti in Brasile. Sebbene molti di loro dopo l’entrata decidono di spostarsi verso le grandi città o in altri paesi in cerca di un futuro migliore, un buon numero si è stabilito in Pacaraima. Si stima una presenza di circa 10.000 persone che hanno creato delle “aree di occupazione” vivendo in case di fortuna e cercando di arrivare a fine giornata in svariati modi. Spesso prende forma un’economia “parallela” fatta di molta creatività e piccoli espedienti.

Molte sono le ONG e le associazioni, oltre alla Chiesa cattolica e ad altre confessioni, che si prendono cura dei migranti. Le necessità basilari di cui le famiglie hanno bisogno sono moltissime. La Chiesa però, tramite i missionari diocesani, un seminarista di Padova e diversi volontari locali, desidera lavorare anche sul tema dell’integrazione e nell’offrire, dove possibile, alcune attività culturali per promuovere l’umanità e la crescita, soprattutto delle generazioni più giovani. L’idea di una piccola scuola di musica vorrebbe inserirsi proprio in questo ambito, offrendo ai ragazzi venezuelani e brasiliani la possibilità di iniziare a praticare qualche strumento.

Obiettivo

Il progetto mira a promuovere l’integrazione dei ragazzi e giovani migranti offrendo loro alcune competenze basiche sull’uso di alcuni strumenti (chitarra, tastiera, batteria).

Budget

Per questo progetto, l’importo richiesto è di 2.500 euro.

Acquisto di dieci chitarre

Contributo per una batteria

Costo di tre tastiere

Sostegno per l’acquisto del materiale didattico e la cancelleria



SOSTIENI QUESTO PROGETTO

DONA ORA

Altri progetti in...