Sostegno ai bambini
Progetto
L’area in cui i missionari sono impegnati in Venezuela comprende anche il Vicariato Apostolico del Caroní che è una porzione della Chiesa cattolica che si trova nello Stato Bolívar, municipio della Gran Sabana e serve pastoralmente e spiritualmente gli indigeni del gruppo etnico Pemón. In queste comunità la situazione è molto difficile a causa della scarsità di risorse economiche, della mancanza di energia elettrica e di offerta di lavoro. Per questo motivo molti studenti, vivendo in luoghi distanti, non sono in grado di proseguire gli studi nelle loro comunità.
Attualmente il Vicariato ha predisposto due case che sostengono bambine e ragazze e giovani tutti indigeni: la casa famiglia ‘Santa Teresita’ è composta da 45 ragazze, invece il collegio ‘San Francisco de Asìs’ ospita 25 giovani. Le due strutture sono seguite da un team di sacerdoti, suore e laici volontari che sostengono la formazione continua dei/delle giovani indigeni, aiutandoli nella crescita umana, spirituale ed intellettuale fornendo loro il vitto e l’alloggio e anche il materiale necessario per lo studio.
Essendo una terra con poche risorse non hanno i mezzi necessari per coprire tutte le spese; i genitori hanno poche possibilità, quindi sono limitati nell'acquisto di materiale didattico e cancelleria e nel mantenimento dei ragazzi nella casa famiglia e nel collegio.
Obiettivo
Il progetto desidera sostenere le ragazze e i giovani indigeni Pemon con materiale didattico e cancelleria e aiutarli con le spese di mantenimento nel collegio affinché possano proseguire gli studi accademici.
Budget
Per questo progetto, l’importo richiesto è di 3.000 euro.